fbpx

World Reining Championship 2025: Quando l'Italia parla toscano!

La Toscana c'è. E vola a Givrins con l’azzurro nel cuore e le radici ben salde.

C’è qualcosa di profondamente simbolico nel vedere una Nazionale italiana parlare, ancora una volta, in toscano. Perché se è vero che la lingua italiana nasce dalla nostra terra, dai versi di Dante, dalla prosa di Boccaccio e dal rigore stilistico del Petrarca, è altrettanto vero che oggi – nel mondo del Reining – è ancora il toscano a dare voce all’Italia che vuole farsi capire, sentire, ammirare.

Dal 7 al 12 luglio, Givrins sarà teatro dei World Reining Championship 2025. E l’Italia, forte di una tradizione in costante crescita, si presenterà con sette squadre piene di talento. Tra questi, un cuore che batte più vicino al nostro: cinque binomi provengono direttamente dalla TRHA – Toscana Reining Horse Association.

Non è solo una statistica. È un segnale. Un segno che la passione, la formazione, la visione e il lavoro fatto nei nostri campi e nei nostri paddock sta contribuendo a scrivere nuove pagine della storia azzurra.

I toscani convocati per il Team Italia

  • Giovanni Masi De Vargas su Master CassidyTeam Senior Open/Pro
  • Lisa Bianchi su Gold In O GunTeam Prime Time Non Pro
  • Mauro Esti su Fritzs BlueTeam Prime Time Non Pro
  • Piero Priori su Kn Velvet Skeet WhizTeam Prime Time Non Pro
  • Gabriele Costantini su Whizkey PrincessTeam Young Reiners Pro

Un vero motivo di orgoglio per la Toscana Reining Horse Association, che da anni lavora per valorizzare i talenti regionali e creare opportunità per gli atleti a ogni livello.

“Essere parte della Nazionale è sempre un traguardo importante. Ma vederci rappresentati con così tanta forza e qualità in un evento mondiale come questo, è qualcosa che ci riempie il cuore. A tutti i convocati va il nostro in bocca al lupo, e ai toscani… un incoraggiamento speciale. Siamo con voi.”Stefano Serni, Presidente TRHA

La presenza di tanti atleti toscani nella rosa azzurra non è solo merito del lavoro delle associazioni territoriali come la TRHA, ma anche del costante impegno della Federazione Italiana Sport Equestri, che sostiene e promuove il Reining all’interno del proprio sistema sportivo nazionale. Il Comitato Regionale FISE Toscana ha sempre accompagnato con attenzione e fiducia la crescita del movimento Reining, affiancando atleti, tecnici e circoli nel percorso verso l’alto livello.

“Il movimento toscano del Reining è vivo, dinamico, generoso. E il fatto che tanti nostri rappresentanti facciano parte della Nazionale non è solo motivo d’orgoglio, ma il segno di un lavoro che unisce passione e visione. A loro va il nostro abbraccio, convinto e sincero.” Marco Innocenti, Presidente FISE Toscana

Ma accanto all’emozione istituzionale, ci piace raccontare anche quella più personale. Come le parole autentiche e piene di vita di Mauro Esti sui social, che correrà nella squadra Prime Time Non Pro:

“Che bella storia la vita. Da ragazzo pensi ‘vorrei essere, vorrei diventare’, poi da grande quei sogni sembrano solo fantasie… finché non diventano realtà. Oggi, con l’azzurro addosso, passo da supporter ad atleta. Orgoglioso di me stesso, grato a chi ha creduto in me, al mio coach Adriano Meacci, a Giovanni Masi che con professionalità mi ha reso reiner, e al mio cavallo Frizzys Blue che mi rispetta e si fa rispettare. Adesso… si va ai Mondiali.”

Ed è proprio questo lo spirito che ci piace raccontare: non solo la prestazione, non solo il risultato, ma il percorso. L’impegno che nasce nei nostri centri, cresce nelle gare TRHA, si consolida con il lavoro quotidiano e arriva a sbocciare in un contesto internazionale.

I nostri atleti partiranno per la Svizzera con i colori dell’Italia sul cuore, ma anche con la Toscana nelle vene. Che sia un’esperienza indimenticabile, fatta di emozioni, obiettivi e – perché no – medaglie. Ma soprattutto, che sia la conferma che il lavoro fatto con passione, in squadra, porta sempre lontano.

A guidare i team senior, un altro toscanaccio doc: Adriano Meacci, figura storica del nostro panorama e oggi commissario tecnico della squadra azzurra.

“Ho sempre amato il Reining e il mio paese… anzi, il mio paese prima di questo sport. Per questo, dopo averlo rappresentato da atleta, esserne oggi il commissario tecnico è una grande emozione, un grande onore, una grande responsabilità. Da vivere quasi con devozione ma con il sorriso…” Adriano Meacci, Coach Senior Team Italia

Lo staff tecnico e i team al completo

I coach della Nazionale:

  • Adriano Meacci – Senior
  • Alessandro Meconi – Giovanili
  • Alessandro Pavoni – ParaReining

Le squadre sono composte da sei binomi (quattro per la gara a squadre, due per l’individuale). Qui l’elenco completo:

  • Senior Open/Pro: Giovanni Masi De Vargas, Stefano Cerutti, Francesco Pedretti, Davide Brighenti, Mattia Nadalini, Nico Sicuro
  • Senior Non Pro: Rebecca Folcia, Manuel Bonzano, Gabriele Carrarini, Mattia Cosio, Fabio De Iulio, Emma Villa
  • Prime Time Non Pro: Lisa Bianchi, Mauro Esti, Piero Priori, Ettore Baldazzi, Andrea Castrucci, Roberta Gianformaggio
  • Junior Non Pro: Margot Leonardi, Manuele Bonzano, Riccardo Laurenzano, Jan Gasser, Edoardo Milano, Tobia Cesare Lonati
  • Young Reiners Pro: Gabriele Costantini, Vittorio De Iulio, Mattia Malagnino, Francesca Giulia Solbiati, Pietro Sala, Gabriele Ciccazzo
  • Young Reiners Non Pro: Ludovica Zambelli, Elia Kompatscher, Ilaria Ciccazzo, Francesca Ferrarol, Filippo Milani, Martina Zeni
  • ParaReining: Martina Panizza, Paolo Pettena, Marco Tanzi, Sara Borgonovo

Ad accompagnare gli atleti:

  • Andrea White – Capo equipe
  • Valentina Mauriello – Referente federale
  • Michele Franzone – Preparatore atletico
  • Paolo Dini – Fisioterapista
  • Marco Eleuteri – Veterinario federale
  • Giulia Zani – Psicologa sportiva
  • Gabriele Seghetti – Maniscalco internazionale – Nato e cresciuto professionalmente in Toscana, oggi Seghetti è uno dei farrier più richiesti nel circuito europeo e mondiale. La sua presenza nello staff azzurro aggiunge un altro tassello di valore toscano a questa spedizione.

Il programma ufficiale del WRC 2025

Un’agenda intensa tra allenamenti, cerimonie e competizioni:

  • Domenica 6 luglio: arrivo dei binomi e visite veterinarie
  • Lunedì 7 – martedì 8 luglio: sessioni di allenamento controllate e draw party
  • Mercoledì 9 luglio: Prime Time Non Pro, Para e Young Reiners Pro (gare a squadre)
  • Giovedì 10 luglio: Young Non Pro, Senior Non Pro e Senior Pro (gare a squadre)
  • Venerdì 11 luglio: Prime Time Non Pro, Para, Junior e Young Pro (gare individuali)
  • Sabato 12 luglio: Junior, Young Non Pro, Senior Non Pro e Senior Pro (gare individuali)

In arena come nei libri di storia, quando l’Italia vuole farsi capire dal mondo… parla toscano. E stavolta, lo farà con i nostri atleti, i nostri sogni, il nostro orgoglio. La Toscana sarà con voi, battendo il cuore a ritmo di rotazioni e sliding stops. Con speranza, passione e grinta.

E allora buon viaggio, ragazzi.

Partite leggeri, ma portate con voi tutto quello che questa terra vi ha insegnato: la forza, il rispetto, la dedizione, il senso profondo dell’appartenenza. Che ogni sliding sia un passo verso un sogno. Che ogni sguardo in arena sia anche uno sguardo verso casa. Perché ovunque andrete, l’Italia vi seguirà. Ma qui, in Toscana, vi aspetteremo con lo stesso orgoglio con cui vi abbiamo visti partire.

E lo diremo forte, tutti insieme: Sì, stavolta, l’Italia parla toscano.

Forza Azzurri, forza Toscani!

TRHA